Un’ abitudine è un comportamento che diventa automatico se ripetuto con regolarità.
Il trucco per acquisire abitudini sane è iniziare dalle piccole azioni, trasformandole da intenzionali ad automatiche.
Quando non abbiamo più bisogno di motivazione per fare una determinata cosa, ma la facciamo senza doverci pensare troppo, allora possiamo parlare di abitudine.
Anche se sembra facile definire un’abitudine, non è altrettanto facile costruire un’abitudine sana.
Come si fa a trasformare un’azione che controlliamo in un’azione spontanea?
È comprovato che, per costruire abitudini sane e raggiungere determinati obiettivi, questi passi aiutano notevolmente.
1. SAI COSA VUOI?
Il primo passo da fare è definire quali abitudini vuoi mantenere e per prendere questa decisione è necessario stabilire degli obiettivi.
Dedica del tempo alla ricerca di quello che vuoi e che è importante per la tua vita in un preciso momento. Ti aiuterà a fare il prossimo passo, che è la creazione di un piano.
2. FAI UN PIANO
Una volta stabiliti gli obiettivi, è necessario fare un piano per trasformare gli obiettivi in realtà. Pensa a passi piccoli ma sostenibili che puoi fare e ripetili finché non avrai costruito un’abitudine.
Ecco degli esempi di alcune azioni specifiche che puoi aggiungere alla tua routine quotidiana:
- Dedica qualche minuto della mattinata alla mindfilnes : iniziare la giornata in modo frettoloso rovinerà il tuo umore e la tua routine. Dedicare la mattina a momenti di riflessione, gratitudine, preghiera o meditazione darà una marcia in più alla giornata.
- Fai una colazione sana: non tutti sono affamati di mattina quindi è bene scegliere il tipo di colazione adatta al tuo corpo. Una colazione proteica e ricca di grassi buoni sarà in grado di fornire energia e nutrimento.
- Bevi un bel bicchiere d’acqua: bere è importante, assicurati di assumere la giusta quantità di liquidi.
- Scegli una pausa pranzo attiva: se hai la possibilità, fai un allenamento invece di trascorrere la pausa pranzo in ufficio.
- Fai merenda nel tardo pomeriggio: arrivata una certa ora si cominciano a perdere le energie. Con uno snack si possono reintegrare le energie e ridurre gli attacchi di fame prima di cena.
- Prepara la cena a casa: cucinare a casa aiuta a ridurre l’introito calorico e ci rende consapevoli di quello che mangiamo.
- Dedica del tempo all’esercizio fisico: fare dello sport sempre alla stessa ora ogni giorno aiuterà a fare di questa azione un’abitudine.
- Leggi qualcosa prima di andare a letto: aiuterà a rilassare il corpo e prepararti al meglio per un riposo completo.
- Cerca di dormire almeno 7 ore a notte per riposare bene.
3. SII COSTANTE
Le ricerche hanno dimostrato che la ripetizione di semplici azioni, le trasforma in abitudini. Ripetendo le stesse azioni dopo certi eventi, il cervello si abituerà a eseguirle di nuovo.
Per esempio, se ogni mattina prendi l’abitudine di fare un allenamento prima di colazione, questo comportamento dopo un po’ diventerà automatico e il cervello sarà già preparato a fare allenamento, invece di impiegare del tempo a prendere la decisione se farlo o no.
Il modo per iniziare è scegliere alcune abitudini da aggiungere alla routine mattutina, come fare meditazione, bere un bicchiere d’acqua appena svegli o concedersi del tempo senza usare nessun dispositivo digitale.
Quanto tempo ci vuole per costruire questo tipo di abitudini?
Alcuni studi confermano che ci vogliono due mesi, altri 21 giorni, in sostanza è importante essere costanti.
4. PREPARATI AGLI OSTACOLI
Ostacoli e contrattempi sono sempre dietro l’angolo. Ci saranno giorni in cui salterai un allenamento, avrai attacchi di fame o non avrai dormito bene la notte.
Ovviamente, più spesso si saltano le buone azioni, più difficile sarà farle diventare un’abitudine. Quindi va bene avere dei giorni in cui le cose non vanno come pianificato ma è bene riprendere il prima possibile.
5. FAI UNA PAUSA DI TANTO IN TANTO
Se la vita è fatta di solo lavoro e poco svago è difficile mantenere le buone abitudini. Blocca qualche ora per meditare e rilassarti. Ricordati di praticare positività e gratitudine e di garantire al corpo il giusto recupero: puoi concederti una sessione di yoga, un automassaggio contro lo stress o semplicemente leggere un libro sul divano.
IN CONCLUSIONE
Piccoli cambiamenti possono fare la differenza nella tua vita. Metti in pratica questi 5 passi e non solo ti renderai conto di costruire nuove abitudini sane, ma ti libererai anche di quelle vecchie che non andavano bene.