ALLENARSI CON COSTANZA

l’autore di questo articolo

Dott. Massimo Bloise
Laureato in Scienze Motorie e Sportive Responsabile del Centro “Natural Kinesis”

Ci alleniamo ma senza costanza?

Affinché un certo tipo di allenamento sia efficace, cioè che si creino quegli adattamenti che ricerchiamo effettuandolo, è fondamentale che si rispetti un certo carico allenante. Esso è composto da tre fattori che sono il volume (ovvero la distanza o il tempo), la sua intensità (cioè l’intensità ad esempio di frequenza cardiaca a cui lo effettuiamo) e la frequenza (ovvero la ripetitività nell’intervallo di un certo periodo come ad esempio una settimana).
Non rispettando uno di questi tre fattori l’allenamento non sarà efficace o comunque non abbastanza quanto ci aspetteremmo. A volte, infatti, l’errore è quello di allenarsi ad un’intensità troppo elevata o troppo scarsa e di effettuare sedute ravvicinate con un eccessivo intervallo di tempo tra loro. L’ideale, ipotizzando 3-4 allenamenti a settimana, sarebbe effettuare le sessioni di allenamento a giorni alterni, cioè con un giorno di riposo tra loro.

Rimani aggiornato!

Ti interessa questo articolo e vorresti ricevere altri contenuti come questo? Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo articolo ti interessa? Iscriviti alla newsletter!

Questo articolo ti interessa? Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newletter per ricevere i nostri ultimi articoli direttamente al tuo indirizzo email.

Grazie, ti sei iscritto correttamente!

Pin It on Pinterest

Share This