Massaggio

Una terapia antica come il mondo, dai benefici però sempre attuali, che non pone limiti alla creatività di chi lo pratica.

Il massaggio (dal greco massein, che significa “impastare”, “modellare”) è una forma di terapia antica e anche uno dei gesti più naturali che compiamo quotidianamente, dal momento che è istintivo frizionare una spalla indolenzita, o sfregare quella parte del corpo che ci fa male. In pratica, è un insieme di diverse manovre eseguite sul corpo per lenire dolori muscolari o articolari, per normalizzare il volume di alcuni tessuti, ma anche per preservare e migliorare il benessere psichico, allentando tensioni e fatiche.

Il massaggio è particolarmente indicato nelle artrosi, algie, reumatismi, contratture e strappi non in fase acuta, rallentamenti circolatori e nel pre e post intervento. I principali tipi di massaggio sono: terapeutico, sportivo, circolatorio.

Massaggio Terapeutico

I benefici fisici e psicologici di questa pratica sono stati riconosciuti dall’antichità, tanto che si può senz’altro affermare che l’arte medica abbia avuto inizio proprio col massaggio.

Massaggio Neuromuscolare

La massoterapia neuromuscolare tocca punti lungo la colonna vertebrale che sbloccano tensioni e alleviano dolori.

Massaggio Linfatico Manuale

Una tecnica a suo tempo innovativa, dagli intramontabili benefici, cari soprattutto alle donne, ma estremamente salutare per tutti e per tutte le età.

Pin It on Pinterest