Terapia manuale osteopatica

I cambiamenti possono essere istantanei, ma la loro preparazione richiede un sacco di tempo.

La terapia manuale è un trattamento efficace per i disturbi meccanici del sistema muscolo-scheletrico e nervoso periferico. I professionisti con la formazione in terapia manuale possono, con manovre mirate, alleviare il dolore e sostenere il processo di guarigione.

E’ un sistema internazionalmente riconosciuto di prevenzione, valutazione e trattamento di disturbi che interessano l’apparato muscoloscheletrico attraverso l’uso delle mani; in questo ambito rientrano l’osteopatia, la terapia miofasciale, la tape therapy etc. Rappresenta uno strumento indispensabile per il terapista a cui permette una valutazione funzionale globale del soggetto che mette in correlazione la disfunzione del sistema locomotore e i sintomi del paziente. Essa non è in competizione con la diagnosi del medico, ma la completa. Il trattamento nella terapia manuale persegue principalmente questi obiettivi: trattamento dei sintomi; mobilizzazione dell’ipomobilità; mantenimento della mobilità; stabilizzazione dell‘ipermobilità con esercizio mirato da compiere a domicilio; influenzare il cambiamento tissutale fasciale avvalendosi di informazione verbale, informazione terapeutica continuativa (Tape therapy posturale) e istruzione di auto-esercizi terapeutici, per l’esecuzione di un trattamento sempre più mirato delle cause disfunzionali (tessuti ossei, capsulari, legamentosi, tendinei, muscolari e fasciali) alla base del dolore.

Terapia Manuale Osteopatica

E’ una branca dell’osteopatia che si avvale di tecniche manuali per la normalizzazione della disfunzione somatica, ovvero della disfunzione delle componenti che costituiscono il sistema somatico umano, vale a dire da: ossa, muscoli, fasce, nervi e vasi.

Pin It on Pinterest