BEMER Scientificamente provato

l’autore di questo articolo

Dott. Massimo Bloise
Laureato in Scienze Motorie e Sportive Responsabile del Centro “Natural Kinesis”

MICROCIRCOLAZIONE: AL CUORE DELLA RICERCA

Il Prof. Dr. Rainer Klopp è Direttore del Berliner Institut für Mikrozirkulation (Istituto di Microcircolazione di Berlino) ed è uno dei principali esponenti di questa ancor giovane branca della ricerca medica. Nel suo saggio scientifico fornisce per la prima volta ai lettori interessati una panoramica dell’intero settore della microcircolazione e offre così un affascinante sguardo d’insieme sul suo lavoro di ricerca, più volte insignito di premi scientifici. Numerose tabelle, grafici e referti illustrano la tematica; il ricco materiale fotografico di referti in microscopia vitale rende il lettore testimone oculare di fenomeni microcircolatori prima d’ora mai documentati in questo modo. La voce è quella di un ricercatore che intende illustrare non solo la teoria del suo settore, ma che \”lavora sul campo\” ormai da decenni. Un appassionato ricercatore che comunica le sue scoperte scientifiche e, inoltre, mette criticamente in discussione lo stato attuale delle conoscenze sulla microcircolazione.

Il nuovo sistema di trattamento BEMER è il metodo di terapia fisica più studiato e più efficace che viene oggi impiegato nella medicina complementare e preventiva.
Il nuovo segnale BEMER è stato ulteriormente sviluppato sulla base delle nuove scoperte nel settore del bioritmo dei processi di regolazione primari e secondari associati alla microcircolazione (metodo di terapia fisica). La microcircolazione limitata o danneggiata degli organi viene adesso stimolata meglio di quanto sia mai stato fatto finora.

La specifica regolazione ritmica e la struttura del segnale del campo elettromagnetico a bassa densità è decisiva per una stimolazione efficace del meccanismo di regolazione della microcircolazione.

BEMER è un dispositivo medico ufficialmente omologato nella UE (CE0483) di classe IIa (93/42/EEC).

Negli ultimi 15 anni sono stati pubblicati 46 articoli sulla terapia BEMER e quattro studi scientifici riportati su PubMed.

Rimani aggiornato!

Ti interessa questo articolo e vorresti ricevere altri contenuti come questo? Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo articolo ti interessa? Iscriviti alla newsletter!

Questo articolo ti interessa? Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newletter per ricevere i nostri ultimi articoli direttamente al tuo indirizzo email.

Grazie, ti sei iscritto correttamente!

Pin It on Pinterest

Share This