Alzi la mano chi al momento è stressato\a 🙋🙋♂️!
Vi vedo già tutti\e con la mano alzata!
Alcuni di noi riescono a gestirlo, altri no e si sentono sopraffatti.
Lo stress ti toglie energie, ti rende nervoso, ti sottrae il sonno e la salute.
Sai che esistono due tipologie di stress?
Parliamo di stress ACUTO e stress CRONICO.
Lo stress ACUTO si distingue per la sua breve durata e risoluzione, mentre quello CRONICO può durare per ore, settimane, anni o per tutta la nostra vita.
Il nostro corpo prova in tutti modi ad adattarsi cercando di ritrovare il suo equilibrio attraverso un meccanismo difensivo, che ti spiegherò a breve.
Molti studiosi, tra cui il dottor Hans Selye, incentrarono i loro studi, sullo stress e su cosa esso comporti per il nostro organismo.
“Stress è un concetto scientifico che ha avuto la fortuna di divenire troppo noto, ma anche la sfortuna di essere poco compreso” Dr.Selye
Il Dr.Selye riuscì ad identificare tre fasi del processo: ALLARME, RESISTENZA, ESAURIMENTO.
Queste fasi furono definite G.A.S. – General Adaptation Syndrome ovvero Sindrome Generale di Adattamento.
I fattori di stress possono essere molteplici e possono riguardare la nostra sfera psicologica, fisica o biologica.
Nella prima fase il nostro corpo è in ALLARME, capisce che c’è qualcosa che non va e cerca di far fronte allo stress.
L’ipotalamo elabora e comanda la produzione in un quantitativo maggiore di: adrenalina, cortisolo, noradrenalina, betaendorfine (antidolorifico), il ritmo cardiaco accelera, i muscoli si irrigidiscono, possiamo avere sensazione di mal di stomaco, nausea, sudorazione eccessiva.
Attraverso il rilascio di ormoni e endorfine il nostro corpo, in maniera del tutto naturale, cerca di alleviare traumi, sforzi e tensioni emotive che ci inducono ad essere stressati.
Nella seconda fase definita di RESISTENZA o ADATTAMENTO, il nostro corpo prova a resistere ed ad adeguarsi alla presenza di uno o più elementi stressanti. In questa fase abbiamo un indebolimento delle difese immunitarie che nel lungo periodo, nel caso quindi di stress cronico, può portare a sviluppare malattie virali e\o batteriche e\o autoimmuni.
L’ ESAURIMENTO è la terza ed ultima fase il nostro corpo è riuscito a combattere lo stress e smette di produrre gli ormoni surrenalici (adrenalina ecc).
Se la fase di resistenza è stata breve le energie non si sono esaurite del tutto, chi attraverserà l’ultima fase potrà sentirsi debole, sensibile, rilassato.
Se invece la fase di resistenza è stata troppo lunga nell’ultima fase ci si sentirà proprio senza energie, si potranno anche attraversare delle fasi di depressione, con il pericolo di incorrere in dipendenze da alcool, fumo, sedativi per cercare raggiungere la fase di esaurimento in maniera artificiale.
Ora ti starai chiedendo cosa puoi fare per ridurre e gestire lo stress?
Io ti consiglio la pratica di uno o più dei seguenti punti:
- Attività fisica, basta mezz’ora al giorno per staccare la mente e aiutare il nostro corpo e i nostri muscoli a rilassarsi;
- Pratica sport;
- Pratica Yoga ( leggi qui );
- Pratica Pilates ( leggi qui );
- Prova con la Pranoterapia e la Kinesiologia ( leggi qui ) ;
- Utilizza l’aromaterapia (da diffondere nell’ambiente, olii di lavanda, camomilla, limone, menta piperita..).
Lo stress non è per forza un fattore negativo, l’importante è saperlo gestire e mantenerlo a livelli salutari e stimolanti.
“Lo stress è il sale della vita” Dr.Selye
Presso il centro Natural Kinesis , puoi trovare tutto quello che ti serve per ridurre, gestire, combattere lo stress in maniera del tutto naturale.
CHIAMA IL NUMERO 347 118 61 32