VACANZE AL MARE CON BAMBINI: ECCO COSA PORTARE

l’autore di questo articolo

Dott. Massimo Bloise
Laureato in Scienze Motorie e Sportive Responsabile del Centro “Natural Kinesis”

Arrivano le vacanze estive e non si vede l’ora di partire per il mare con la propria famiglia. Si preparano le valigie, si carica in macchina ombrellone, teli mare e creme solari pronti per prendere finalmente il sole. Un occhio di riguardo va di certo per i bambini.

Proteggere dal sole i più piccoli è fondamentale per poterli far giocare liberamente tra la sabbia e l’acqua del mare.

I pediatri ma soprattutto le nostre nonne (che sono fonte di infinita saggezza), consigliano sempre di portare i bambini al mare per le vacanze estive, ecco perché:

  • L’aria che si respira al mare è ricca di iodio, un toccasana per le vie respiratorie.
  • Il sole, se preso in modo corretto, fortifica le ossa e favorisce la produzione di Vitamina D.
  • Il contatto con la natura. Scoprire e toccare con mano pesci, granchi e conchiglie è un’esperienza che stimola la fantasia e accresce la sensibilità dei bambini.
  • Il divertimento! Ogni giorno è diverso, lontano dai ritmi e dagli impegni dell’inverno. Il mare stimola la capacità di socializzare del bambino e rende la vacanza dinamica e indimenticabile.

Ma cosa portare con sé per una vacanza o un weekend al mare con i bambini?

 Ecco cosa mettere in valigia se si decide di andare al mare in estate (sia in Italia che all’estero) con bambini piccoli:

  • Protezione solare adeguata: non può di certo mancare la Crema Solare Spray SPF 50 Erbecedario (altissima protezione). Da applicare omogeneamente su tutto il corpo del bambino ripetendo l’applicazione ogni 2 ore ed in particolare dopo il bagno o dopo un’intensa attività fisica. Si consiglia di applicare la crema anche sotto l’ombrellone, sembra impossibile ma anche all’ombra ci si può abbronzare! Infatti, i raggi solari possono essere riflessi da molte superfici, come ad esempio dalla sabbia.

  • Cappellino: coprire la testa dei bambini è fondamentale per evitare un colpo di calore (o insolazione), che può provocare sintomi come debolezza, stato di confusione e febbre alta. Si deve sempre avere l’accortezza di evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde della giornata, ovvero dalle 11 alle 16 e di esporre il piccolo in modo graduale.

  • Occhiali da sole: oltre al cappellino non dimentichiamo gli occhiali da sole, in quanto gli occhi dei bambini sono particolarmente delicati e sensibili ai raggi solari. L’eccessiva esposizione degli occhi ai raggi UV infatti, aumenta la probabilità di problemi di vista in età adulta.

  • Detergenti per il corpo delicati: per il bagno post-spiaggia del vostro bambino utilizzate un detergente non aggressivo ma anzi, delicato ed idratante. La pelle è già stressata dall’esposizione solare quindi ha bisogno di essere coccolata ed idratata in modo adeguato.

  • Kit pronto soccorso: sicuramente le mamme più esperte avranno già creato il loro kit in caso di arrossamenti e scottature. Porta con te anche l’Unguento Iperico Erbecedario per le scottature solari.

  • Giochi da spiaggia: portate con voi dei giochi come secchiello e paletta, bocce, biglie, pallone e carte. Tutti giochi che impegneranno in modo positivo il piccolo, stimoleranno la sua fantasia e la socializzazione con i bambini dell’ombrellone vicino. Alcuni giochi risultano molto utili per cercare di tenere all’ombra il bambino, soprattutto se la pelle è molto arrossata o particolarmente delicata. In questo caso si consiglia di coprire la parte interessata con indumento, poiché, come abbiamo visto, anche all’ombra si possono riflettere i raggi UV.

Schede Erbe:

Per maggiori informazioni sulle Erbe presenti sull’articolo cliccare sui seguenti link:

Aloe VeraAloe vera (L.) Burm. F.
Camomilla, Matricaria chamomilla L.
CalendulaCalendula officinalis L.
IpericoHypericum perforatum L.

Fonti

Questo articolo si basa sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Le informazioni ed i consigli presenti non sono di natura prescrittiva o curativa, ma hanno solo uno scopo informativo. 

Rimani aggiornato!

Ti interessa questo articolo e vorresti ricevere altri contenuti come questo? Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo articolo ti interessa? Iscriviti alla newsletter!

Questo articolo ti interessa? Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newletter per ricevere i nostri ultimi articoli direttamente al tuo indirizzo email.

Grazie, ti sei iscritto correttamente!

Pin It on Pinterest

Share This